Il progetto “Bullying VR” realizzato per la Croce Rossa è un’esperienza in Realtà Virtuale con argomento il bullismo. Portata nelle scuole medie cantonali insieme a dei formatori, l’esperienza punta a far vivere ai ragazzi un episodio di bullismo da tre punti di vista: bullo, vittima e spettatore.
La storia racconta le vicende scolastiche di un gruppo di bulli e della loro vittima, che subisce atti di
violenza e cyberbullismo.
Durante l’esperienza, si scoprono le ragioni che spingono il bullo a comportarsi così e i sentimenti della vittima. La storia è interattiva e permette di vivere i fatti da tre punti di vista:
quello del bullo, della vittima e di uno spettatore.
Prima di produrre l’esperienza è stato realizzato uno Storyboard sulla base della sceneggiatura fornita dal cliente. Grazie a questo strumento Croce Rossa ha potuto visualizzare in anticipo l’esperienza e smussare alcune criticità prima di entrare nello sviluppo del prodotto.
In ogni esperienza è possibile fare più di una scelta durante la storia. Ad esempio, nei panni del bullo, si può scegliere di rompere il cellulare della vittima, aizzare il proprio gruppo alla violenza oppure rinunciare all’atto di bullismo.
L’esperienza si svolge in una classe che il nostro Team ha riprodotto in 3D basandosi su scuole del territorio Ticinese.
Ogni personaggio è stato progettato per essere credibile, realistico e immediatamente riconoscibile: dalla vittima allo spettatore, dal bullo alla figura adulta di riferimento. Gli avatar sono stati sviluppati con attenzione a contesto sociale, età, genere e dinamiche relazionali, per garantire situazioni autentiche e coinvolgenti. Questa caratterizzazione approfondita permette all’utente di assumere ruoli diversi e vivere appieno le diverse prospettive emotive, migliorando l’impatto educativo dell’esperienza VR.
Tramite una tuta di Motion Capture, ossia un indumento capace di registrare i movimenti di un attore, abbiamo creato tutte le animazioni dell’esperienza. Grazie alla tuta abbiamo ottenuto animazioni realistiche che hanno migliorato l’impatto in realtà virtuale.
Il nostro Team, inoltre, ha creato un sistema di animazione del volto in modo da creare espressioni il più fedeli possibile alla realtà.