Bullying VR

Prevenzione di Bullismo e Cyberbullismo con la Realtà Virtuale

Proponiamo nelle scuole medie e superiori del territorio un programma di prevenzione educativa. Per promuovere e rafforzare comportamenti corretti e rispettosi verso sé stessi e verso l’altro. Un percorso che consente di agganciare i minori su tematiche ampiamente conosciute ma affrontate con un livello di immersività senza precedenti.

Croce Rossa Svizzera - Associazione cantonale Ticino

Chi siamo

Il Settore Corsi (SC) di Croce Rossa Ticino (CRTI) elabora, organizza e promuove attività formative nell’ambito della salute, del benessere e della prevenzione, con particolare attenzione alle fasce più vulnerabili della società. Nell’ottica di favorire la consapevolezza e la responsabilità nel perseguire una sempre maggiore qualità di vita, con la sua offerta si rivolge sia alla popolazione in generale che a categorie professionali o ausiliarie impegnate nella cura e nel sostegno della persona.

Le basi del progetto

Modulo formativo fortemente innovativo

Questo modulo rappresenta una svolta nel modo di affrontare il tema del bullismo. Grazie all’uso della realtà virtuale, i partecipanti non si limitano a parlare del problema, ma lo vivono in prima persona, entrando nei panni della vittima, dello spettatore e dell’aggressore. È un approccio esperienziale che supera la lezione frontale, coinvolge emotivamente e stimola riflessioni profonde e autentiche. La combinazione tra solide basi pedagogiche e tecnologie immersive rende l’intervento altamente efficace e memorabile, capace di lasciare un impatto duraturo su atteggiamenti e comportamenti.

  • Scuole medie e scuole superiori
  • Incoraggia i minori a rompere il muro della paura e dell’omertà (caratteristiche che sostengono gli atti del bullismo)

  • Favorisce il riconoscimento di talune dinamiche disfunzionali esistenti in classe

  • Prevede l’allenamento di alcune competenze necessarie dell’Intelligenza Emotiva (alfabetizzazione ed empatia)

  • Promuove la partecipazione attiva dei minori tramite attività e riflessioni che consentono uno scambio libero e costruttivo

  • Misura il grado di coinvolgimento degli studenti coinvolti attraverso strumenti di customer satisfaction

  • È adattabile alle specifiche realtà ed esigenze

  • Cos’è il bullismo?

  • Le caratteristiche e le tipologie del bullismo

  • Cos’è il Cyberbullismo?

  • Le caratteristiche e le tipologie di cyberbullismo

  • Cos’è l’Intelligenza Emotiva?

  • Le 5 competenze della Intelligenza Emotiva

  • Esperienza in Virtual Reality: Bullying VR for Croce Rossa Ticino

  • Input teorici

  • Momenti di discussione di gruppo

  • Momenti di lavoro individuale

  • Role-playing

  • Lavoro in piccoli e grandi gruppi

Lo sviluppo

Come intervenire?

Unendo competenza educativa e
innovazione tecnologica

Pedagogia consolidata

Grazie all’esperienza pluriennale della Croce Rossa Svizzera nel campo dell’educazione e della prevenzione, il progetto è stato costruito su basi pedagogiche solide e scientificamente validate. L’obiettivo è offrire ai giovani uno strumento coinvolgente per riconoscere, comprendere e affrontare il fenomeno del bullismo in modo efficace e consapevole.

Innovazione

Il contributo dei partner tecnologici ha portato al cuore del progetto un approccio immersivo e all’avanguardia. Attraverso la realtà virtuale, l’intervento educativo si trasforma in un’esperienza diretta e coinvolgente, resa possibile grazie allo sviluppo di soluzioni digitali innovative pensate per potenziare l’impatto formativo.

Le basi del progetto

Impatto e risultati attesi

Bullying VR nasce con l’obiettivo di generare un cambiamento reale e duraturo nei comportamenti e nelle dinamiche relazionali tra i giovani. Attraverso un’esperienza immersiva e coinvolgente, il progetto mira a sensibilizzare, educare e rafforzare le competenze personali e collettive per contrastare il bullismo e il cyberbullismo. I risultati attesi riguardano tanto la crescita individuale quanto il miglioramento del clima scolastico.

L’esperienza in prima persona aiuta a riconoscere le diverse forme di bullismo, sviluppando empatia verso chi lo subisce e responsabilità nelle proprie azioni.

Il percorso stimola lo sviluppo di abilità come l’ascolto, la gestione delle emozioni, l’empatia e la risoluzione dei conflitti, fondamentali per costruire relazioni sane.

Favorendo una riflessione personale profonda, l’intervento incoraggia atteggiamenti più rispettosi, inclusivi e proattivi nel contrastare il bullismo.

Una maggiore consapevolezza collettiva e relazioni più sane contribuiscono a creare un ambiente scolastico più sicuro, sereno e accogliente per tutti.

L’unione tra pedagogia esperta e tecnologia immersiva punta a una reale diminuzione degli episodi di bullismo, sia nella vita reale che online.

VR - Virtual reality

Perchè la Virtual Reality

La realtà virtuale è stata scelta perché consente un livello di coinvolgimento impossibile da ottenere con i metodi educativi tradizionali. Indossando il visore, i partecipanti non sono semplici osservatori, ma protagonisti attivi dell’esperienza: vedono, sentono e vivono le dinamiche del bullismo da prospettive diverse. Questo approccio immersivo stimola l’empatia, rafforza la consapevolezza e rende il messaggio molto più incisivo e duraturo. La tecnologia, in questo caso, non è fine a sé stessa: è uno strumento potente per generare cambiamento emotivo e cognitivo nei giovani.

La realtà virtuale trasforma l’apprendimento in un percorso attivo e coinvolgente, capace di catturare l’attenzione dei giovani e renderli parte integrante del cambiamento.

L’utente viene letteralmente “trasportato” all’interno della scena, vivendo situazioni realistiche che stimolano riflessioni profonde e durature.

Indossare i panni di vittima, bullo o spettatore permette di sviluppare una comprensione emotiva autentica, favorendo il rispetto e l’inclusione.

Il percorso richiede scelte attive, stimolando senso critico e responsabilità personale di fronte a situazioni complesse e reali.

L’intervento è accompagnato da educatori e formatori qualificati, che guidano la riflessione e aiutano a trasformare l’esperienza in consapevolezza.

Un progetto basato su evidenze

Le ricerche scientifiche che ne confermano l'efficacia

Bullying VR si fonda su un solido impianto teorico, supportato da studi scientifici internazionali che dimostrano l’efficacia della realtà virtuale nei contesti educativi e di prevenzione. Le ricerche dimostrano come l’esperienza immersiva favorisca lo sviluppo dell’empatia, la modifica dei comportamenti e una maggiore consapevolezza nei confronti del bullismo e del cyberbullismo.

Luglio 14, 2025

Problems with executive functions (EF) are hallmark characteristics of Attention Deficit/Hyperactivity Disorder (ADHD). Therefore, this review analyzed the efficacy of cognitive training for EF in reducing ADHD symptomatology and improving educational, interpersonal, and occupational outcomes in children and adolescents with[...]

Luglio 14, 2025

The aim of the present study was to investigate the contribution of working memory and verbal ability (measured by vocabulary) to mathematical skills in children. A sample of 206 seven- and eight-year-olds was administered tests of these cognitive skills. A[...]

Luglio 14, 2025

There is growing evidence for the relationship between working memory and academic attainment. The aim of the current study was to investigate whether working memory is simply a proxy for IQ or whether there is a unique contribution to learning[...]

Luglio 14, 2025

The purpose of the present study was to compare the predictive power of working memory and IQ in children identified as having learning difficulties. The term “working memory” refers to the capacity to store and manipulate information in mind for[...]

Luglio 14, 2025

Importance Whether some domains of child development are specifically associated with screen time and whether the association continues with age remain unknown. Objective To examine the association between screen time exposure among children aged 1 year and 5 domains of[...]

Luglio 14, 2025

This research paper explains what virtual reality is. What are two features driving virtual reality in food, medical, entertainment, education, industrial, military sectors and other major virtual reality applications? Examples of virtual reality in education-ease of management, device allocation Benefits[...]

News e aggiornamenti

Notizie sul mondo della Realtà Virtuale
e della prevenzione

In questa sezione raccogliamo notizie, articoli e riflessioni legate alla realtà virtuale, all’educazione esperienziale e al contrasto del bullismo. Uno spazio dinamico per restare aggiornati sul progetto Bullying VR e sulle evoluzioni tecnologiche e pedagogiche che ne rafforzano l’impatto.

Educazione digitale

Agosto 28, 2024

Per anni, il quoziente intellettivo (QI) è stato considerato il principale indicatore del successo scolastico. Ma cosa succederebbe se ci fosse un altro fattore altrettanto determinante che è stato sottovalutato? L’intelligenza emotiva: un nuovo pilastro nell’educazione Un recente studio pubblicato[...]

Dalla Svizzera

Aprile 26, 2024

Lo psicologo Gabriele Barreca: «Il dramma è che da ansia scolastica e assenteismo si sta trasformando in ritiro sociale» CHIASSO – L’insostenibile “pesantezza” dell’essere entra fra i banchi di scuola e manda in tilt gli studenti, anche i giovanissimi. Ha[...]

Educazione digitale

Settembre 15, 2023

Un software basato sull’intelligenza artificiale, in grado di trasformare semplici fotografie in immagini di nudo estremamente realiste, è al centro di un grave scandalo in una scuola media di Latina. Nove studenti, con un uso imprudente e inappropriato della tecnologia,[...]

Educazione digitale

Settembre 7, 2023

Usa, a 14 anni muore per una sfida su TikTok con la patatina più piccante del mondo New York – Una famiglia americana distrutta, uno studente e atleta modello di 14 anni morto tra dolori atroci di stomaco. Harris Wolobah[...]

Dalla Svizzera

Settembre 4, 2023

L’associazione ated-ICT Ticino vuole usare la realtà virtuale per aiutare i bambini con disturbi dello spettro autistico ad affrontare serenamente la quotidianità In un mondo dove le dipendenze tecnologiche stanno prendendo il sopravvento, causando vere e proprie patologie o stati[...]

Dalla Svizzera

Agosto 24, 2023

Sulla 12enne di Pregassona: «Ce ne stiamo occupando attivamente da mesi» BELLINZONA – Sul caso della 13enne di Pregassona aggredita da alcune coetanee, e ripersa con il telefonino, sono andate moltiplicandosi negli ultimi giorni le richieste di un intervento (ma[...]

Il progetto sul territorio

Dove è già arrivato
Bullying VR

Scopri sulla mappa interattiva le scuole e le realtà educative che hanno già sperimentato il modulo formativo. Un progetto in espansione, vicino ai giovani e attivo sul campo.