Una raccolta di articoli, notizie di cronaca e approfondimenti sui temi del bullismo, del cyberbullismo e dell’educazione digitale, con particolare attenzione a quanto accade nella nostra Svizzera. Uno spazio informativo e sempre aggiornato per comprendere il fenomeno e promuovere un uso consapevole della tecnologia.
Dall’ 8 marzo le aule delle scuole di tutta Italia sono vuote e cosi rimarranno fino al prossimo mese di settembre. Troppo rischioso muovere circa 10 milioni di persone tra studenti genitori e personale scolastico, e poi sarebbe impossibile mantenere[...]
Da Google Earth al National Geographic fino alla Nasa, come esplorare il mondo (e non solo) con un visore VR di SIMONE COSIMI 16 marzo 2020 Per il momento, i viaggi – anche i più recenti – ci sembrano lontanissimi.[...]
Come la realtà virtuale può cambiare l’economia dopo il coronavirus Dalla moda all’ecommerce, dall’industria allo smart working, ecco come realtà aumentata e virtuale possono trasformare i business tradizionali (e lo stanno già facendo) Sfilate di moda con avatar, 3Dcommerce, smartworking[...]
I ragazzi che oggi vanno a scuola rappresentano certamente la generazione più a contatto con il mondo del digitale ma questo non significa che sono certamente i più competenti nel settore delle nuove tecnologie. La competenza, intesa come capacità di[...]
Abbiamo partecipato alla Settimana dell’Infanzia e dell’Adolescenza organizzata dal comune di Como con un laboratorio dal titolo: “Nuove tecnologie per una didattica innovativa“. Depliant informativo
[...]‘- Prima di regalare uno smartphone, regala la conoscenza, che permette di usare Internet e non di farsi usare. – Prima di fare un profilo social, ricorda che hai appena sottoscritto un contratto con una società. – Prima di pubblicare[...]
Smartphone e Social sempre più precoci e sempre meno attenzione ai sistemi di protezione. In aumento i casi di cyberbullismo. Diminuisce la già scarsa propensione alla lettura. Uno su quattro non fa alcuna attività sportiva. L’uso di smartphone e social[...]
“Secondo il 53° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, lo smartphone rappresenta un oggetto di culto: icona della disintermediazione digitale”. “Il 25,8% dei possessori dichiara di non uscire di casa senza il caricabatteria al seguito. Oltre la metà (il[...]
La realtà virtuale è una simulazione sviluppata al computer che crea una realtà alternativa a quella vera “ingannando il nostro cervello” a tal punto da farci credere che quello che stiamo vedendo sia reale, riuscendo a farci perdere addirittura equilibrio[...]