Questo modulo rappresenta una svolta nel modo di affrontare il tema del bullismo. Grazie all’uso della realtà virtuale, i partecipanti non si limitano a parlare del problema, ma lo vivono in prima persona, entrando nei panni della vittima, dello spettatore e del bullo. È un approccio esperienziale che supera la lezione frontale, coinvolge emotivamente e stimola riflessioni profonde e autentiche. La combinazione tra solide basi pedagogiche e tecnologie immersive rende l’intervento altamente efficace e memorabile, capace di lasciare un impatto duraturo su atteggiamenti e comportamenti.
Home » Programma formativo
Incoraggia i minori a rompere il muro della paura e dell’omertà (caratteristiche che sostengono gli atti del bullismo)
Favorisce il riconoscimento di talune dinamiche disfunzionali esistenti in classe
Prevede l’allenamento di alcune competenze necessarie dell’Intelligenza Emotiva (alfabetizzazione ed empatia)
Promuove la partecipazione attiva dei minori tramite attività e riflessioni che consentono uno scambio libero e costruttivo
Misura il grado di coinvolgimento degli studenti coinvolti attraverso strumenti di customer satisfaction
È adattabile alle specifiche realtà ed esigenze
Cos’è il bullismo?
Le caratteristiche e le tipologie del bullismo
Cos’è il Cyberbullismo?
Le caratteristiche e le tipologie di cyberbullismo
Cos’è l’Intelligenza Emotiva?
Le 5 competenze della Intelligenza Emotiva
Input teorici
Momenti di discussione di gruppo
Momenti di lavoro individuale
Role-playing
Lavoro in piccoli e grandi gruppi
Icebreaker
Brainstorming
Slide e riflessioni guidate
Role playing: storie di bullismo conosciute dalla classe
Lettura di casi tratti dalla cronaca
I dettagli dell’antefatto e le regole necessarie per un corretto utilizzo della Realtà Virtuale
Attività pratica (a scelta dell’alunno)
Riflessione guidata e condivisa della classe
Giro di esperienza finale