Prevenzione del Bullismo con la Realtà Virtuale

Proponiamo nelle scuole medie e superiori del territorio un programma di prevenzione educativa. Per promuovere e rafforzare comportamenti corretti e rispettosi verso sé stessi e verso l’altro. Un percorso che consente di agganciare i minori su tematiche ampiamente conosciute ma affrontate con un livello di immersività senza precedenti.

Modulo formativo fortemente innovativo

Per chi
  • Scuole medie e scuole superiori
  • Incoraggia i minori a rompere il muro della paura e dell’omertà (caratteristiche che sostengono gli atti del bullismo)

  • Favorisce il riconoscimento di talune dinamiche disfunzionali esistenti in classe

  • Prevede l’allenamento di alcune competenze necessarie dell’Intelligenza Emotiva (alfabetizzazione ed empatia)

  • Promuove la partecipazione attiva dei minori tramite attività e riflessioni che consentono uno scambio libero e costruttivo

  • Misura il grado di coinvolgimento degli studenti coinvolti attraverso strumenti di customer satisfaction

  • È adattabile alle specifiche realtà ed esigenze

  • Cos’è il bullismo?

  • Le caratteristiche e le tipologie del bullismo

  • Cos’è il Cyberbullismo?

  • Le caratteristiche e le tipologie di cyberbullismo

  • Cos’è l’Intelligenza Emotiva?

  • Le 5 competenze della Intelligenza Emotiva

  • Esperienza in Virtual Reality: Bullying VR for Croce Rossa Ticino

  • Input teorici

  • Momenti di discussione di gruppo

  • Momenti di lavoro individuale

  • Role-playing

  • Lavoro in piccoli e grandi gruppi

Per una consulenza personalizzata contatta

Silvia Ruga
Responsabile Settore Corsi
tel. 079 519 69 32
e-mail: silvia.ruga@crocerossaticino.ch

Gabriele Barreca
Area Psico-Educativa
tel. 091 682 31 31
email: gabriele.barreca@crocerossaticino.ch

siamo qui, perché…

«una banda di ragazze ha bullizzato una tredicenne per diversi anni»

«Il migliore amico offriva prestazioni
sessuali a nome della vittima»

«Stalker e bulli seminano panico sul web»

«...»

«Dodicenne picchiato fino all'ospedale»

E quindi, come intervenire?

Pedagogia consolidata

Innovazione

Impatto e risultati attesi

Consapevolezza

Competenze sociali ed emotive

Cambiamenti comportamentali

Clima scolastico positivo

Riduzione del bullismo e del cyberbullismo

Perchè la
VIRTUAL REALITY?

«Uno studio di Harvard (Harvard Study of Adult Development) durato 75 anni, svela il segreto della felicità»

Esperienza innovativa e coinvolgente

Esperienza immersiva

Esperienza empatica

Esperienza decisionale

Esperienza monitorata

Esperienza supervisionata

Monitoraggio, analisi statistica dei risultati e ricerca sul fenomeno

Creazione di una Dashboard Statistica web-based dedicata, in real time